Il settore sportivo del Centro Sportivo Orbassano ha vissuto una stagione straordinaria, animata da passione, spirito di squadra e ottimi risultati, sia nel campo della promozione che in quello agonistico. Le attivitĂ proposte si sono rivelate occasioni preziose di crescita individuale e collettiva, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza e la motivazione di tantissimi giovani atleti.
Nel settore della ginnastica ritmica, accanto ai corsi promozionali si sono susseguite numerose iniziative che hanno arricchito lâanno sportivo. Tra queste, il collegiale gratuito guidato dal Direttore Tecnico Patrizia Di Bello ha offerto unâimportante occasione formativa per le ginnaste dei corsi base. A dicembre, la festa âChristmas Timeâ ha riunito allieve e famiglie in un momento di celebrazione e condivisione, mentre il âTorneo Giovani Promesseâ ha visto scendere in pedana le atlete dei settori Karate e Ritmica, dando vita a una competizione sana e gioiosa. Lâanno si è poi chiuso con il consueto Saggio di Fine Anno e con la partecipazione delle agoniste allâevento âNatale è Realeâ nella prestigiosa cornice della Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Sul fronte agonistico, i risultati della ginnastica ritmica parlano chiaro: nelle competizioni regionali dei circuiti AICS e Ritmica Europa, le atlete del CSO hanno conquistato 45 medaglie dâoro, 27 dâargento e 22 di bronzo. Anche a livello nazionale i successi non sono mancati. A Riccione, in occasione del campionato nazionale Ritmica Europa, Irene Cuoghi ha ottenuto il titolo di campionessa nazionale al cerchio, mentre la squadra composta da Mega, Pisicoli e Pino ha raggiunto il terzo gradino del podio nellâesercizio con le palle. Ottimi anche i risultati al campionato nazionale AICS di Biella, dove si sono distinte Alessia Cappellini, con due ori in palla e nastro, Lara Emiliano, oro al corpo libero, Irene Cuoghi e Noemi Cerullo, argento rispettivamente al cerchio e alla palla, e Ludovica Pino e Tonin, con un argento e un bronzo. Le squadre hanno chiuso in bellezza con un argento (Mega, Pino, Pisicoli) e un bronzo (Emiliano, Guadagno, Roschetti, Campus) nei collettivi a corpo libero.
Anche il settore karate ha dato grandi soddisfazioni. Giulia Hagima ha conquistato la cintura nera FILKAM, mentre lo stage con lâolimpionico Mattia Busato â ospitato dal CSO per la terza volta â ha rappresentato un momento di altissimo livello tecnico. Oscar Maselli ha ottenuto il titolo di tecnico allenatore CSEN, mentre Vincenzo DâIorio e Matteo Grassitelli si sono laureati campioni nazionali CSEN. DâIorio, giĂ campione regionale FJLKAM, rappresenterĂ il Piemonte al Trofeo Coni di Lignano Sabbiadoro. A coronamento di una stagione eccezionale, per la prima volta nella storia dellâassociazione un atleta del CSO, Davide Bruni, parteciperĂ a due tappe di Coppa del Mondo: a Jesolo e a PoreÄ, in Croazia.
Un anno ricco di emozioni e di traguardi, che testimonia il valore dellâimpegno quotidiano e della dedizione di istruttori, atleti e famiglie. Il Centro Sportivo Orbassano continua cosĂŹ a essere un punto di riferimento per lo sport giovanile sul territorio.























